Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Hai voglia di cambiare il tuo divano dopo tanti anni e ti ritrovi spaesato? Tra i primi fattori da valutare, per un uso quotidiano, ci saranno: la facilità nella pulizia e la resistenza del tessuto.

Inoltre, non meno importante, è l’abbinamento del divano all’ambiente circostante, in modo che la scelta del tessuto rispecchi il gusto e lo stile del living, ma, specialmente, la persona.

I tessuti naturali hanno trame pregiate, ma si macchiano facilmente, sono i più difficili da pulire e con il tempo tendono a rovinarsi. Stiamo parlando del cotone, della lana e del velluto amati per il calore e il comfort che sanno donare all’ambiente. Il cotone è una fibra che dà una sensazione di fresco e pulito, soprattutto in estate. È ideale anche all’esterno e può essere lavato e asciugato tranquillamente, ma spesso, purtroppo, finisce coperto da un telo, che ne snatura la bellezza, perché non si rovini con macchie importanti.

Parliamo ora di tessuti con una manutenzione più rapida e semplice che vi permetteranno di vivere con maggiore spensieratezza: la microfibra e il poliestere.

La microfibra è un tessuto lavabile, impermeabile, resistente allo sporco, morbida al tatto e confortevole. Inoltre, è traspirante, quindi adatta per un uso continuativo. Disponibile in varie tinte di colori.

Il poliestere, invece, è una fibra chimica pratica e durevole, morbida e piacevole al tatto. Ha una resistenza maggiore rispetto ad altri filati e ha bisogno di pochissima manutenzione. Raramente si stropiccia e si deforma.

In ogni caso, di fronte ad ogni vostra indecisione, sarà il vostro arredatore di fiducia a suggerirvi i pro e i contro di ogni materiale. A voi basterà pensare alle vostre esigenze quotidiane, senza dimenticare il vostro gusto personale.

 


(Divano Le Comfort Mod. Graffiti in PES)